Espandere il RAM sui nostri computer è una pratica comune, soprattutto perché software e giochi richiedono più memoria, come esemplificato dal famigerato affamato di memoria Google Chrome. Tuttavia, quando decidi di acquistare una nuova RAM, potresti imbatterti in entrambe le opzioni DDR4 e DDR5, il che porta a una domanda comune: puoi sostituire la RAM DDR4 con la più recente DDR5? Esploriamo questo.
La RAM, o memoria ad accesso casuale, svolge il ruolo essenziale di archiviare temporaneamente le informazioni di cui il processore ha bisogno o richiederà per eseguire le attività. Una volta completate queste attività, i dati memorizzati vengono eliminati. Sebbene possa sembrare logico archiviare queste informazioni sul disco rigido, il processore richiede velocità, richiedendo un accesso rapido ai dati, e la RAM eccelle nel fornire questo accesso rapido rispetto alle unità di archiviazione più lente.
Cambiamenti tra le generazioni DDR4 e DDR5
L'introduzione dello standard DDR5 apporta numerosi miglioramenti significativi rispetto a DDR4. Queste modifiche sono regolate, standardizzate e documentate da JEDEC, un'organizzazione senza scopo di lucro che garantisce che tutti aderiscano a queste specifiche.
Le principali disparità tra gli standard RAM DDR4 e DDR5 includono:
- Regolazioni della tensione: DDR5 riduce la tensione di lavoro della memoria, passando da 1.2 volt in DDR4 a 1.1 volt.
- Regolatore di tensione: DDR4 prevedeva che i regolatori di tensione dovessero risiedere sulla scheda madre, mentre in DDR5 sono integrati all'interno dei moduli di memoria stessi.
- Capacità: i moduli DDR4 sono iniziati con una capacità minima di 4 GB per modulo, mentre DDR5 impone una capacità minima di 16 GB per modulo.
- Frequenze: DDR4 inizialmente presentava frequenze di 2,400 MHz, passando a 3,200 MHz nelle versioni successive. DDR5 spinge i limiti con una frequenza di base a partire da 4,800 MHz e il potenziale per raggiungere 6,400 MHz. Queste sono le differenze principali, ma numerose altre modifiche riguardano il numero di canali interni, la correzione degli errori integrata per chip di memoria e altro ancora.
Aggiustamenti fisici per prevenire problemi di compatibilità
L'ampia gamma di progressi tecnologici e funzionalità che variano tra questi standard richiede una modifica cruciale per prevenire problemi di compatibilità. Questa alterazione riguarda la "Module Key" o lo slot di controllo.
Tutti i moduli RAM possiedono uno slot centrale, spesso trascurato, che svolge due funzioni critiche:
- Prevenzione di un'installazione errata: la "chiave del modulo" impedisce un'installazione errata, poiché i moduli RAM hanno un orientamento specifico, proprio come una porta USB-A. Il loro inserimento errato potrebbe causare danni.
- Protezione contro la confusione di standard diversi: lo slot di controllo impedisce l'installazione di moduli di uno standard diverso (DDR4 nelle schede madri DDR5 e viceversa). Questo slot di controllo garantisce il mantenimento dell'integrità e del corretto funzionamento del sistema. Un'errata installazione della RAM può causare danni irreparabili. Pertanto, la tacca di controllo è fondamentale per evitare errori di installazione.
Conclusioni
È evidente che esistono variazioni sostanziali nelle caratteristiche tra DDR4 e DDR5. Queste disparità escludono di fatto la compatibilità tra i due standard, rendendo impossibile l’uso incrociato. Per contrastare l'uso incrociato (tentativo di installare RAM DDR4 su schede madri DDR5 o viceversa), è stata introdotta la "Module Key".
Di conseguenza, anche se desideri eseguire l'aggiornamento a DDR5, non è possibile installare la RAM DDR5 in un computer DDR4. Entrambi i scheda madreLe prese DIMM di e la “Module Key” dei moduli RAM impediscono tale transizione. Se stai cercando di passare alla DDR5, dovrai sostituire non solo la RAM ma anche la scheda madre e il processore per garantire la compatibilità.