Le cuffie deformano davvero il cranio? La verità spiegata

Molte persone passano il loro tempo con le cuffie: se sei un giocatore, uno streamer o un amante della musica, è probabile che tu abbia accumulato parecchio tempo di gioco. Altri hanno commentato che se indossi le stesse cuffie per un tempo sufficientemente lungo, si forma una potenziale scanalatura dove poggia la fascia delle cuffie e sorgono preoccupazioni sulla deformazione del cranio. Le cuffie "affonderanno" davvero il tuo cranio? Analizziamo i fatti.

cuffie progettate per il comfort

Cosa causa il solco?

  • Non danni al cranio, ma segni di pressione.
    • Le cuffie possono creare delle impressioni, ma è tutto nella testa. Ci vorrebbero oltre 134 chili di pressione per deformare il cranio se ciò a cui si applica fosse un oggetto. Questo è davvero impossibile perché in genere le cuffie pesano dai 400 ai 500 grammi.
  • Compressione del tessuto adiposo
    • La compressione del tessuto bianco umido e magro tra la pelle e il cranio causa il solco. Il tessuto è anche flessibile e rimbalza con il tempo, quindi l'effetto è fugace.

Perché appare il solco?

  • Tempo di utilizzo prolungato
    Trascorrendo ore indossando le cuffie ogni giorno, si finisce per consumare la pelle e il grasso sottostanti a causa della pressione continua, creando delle depressioni visibili sulla pelle stessa.
  • Design della fascia
    Indossare una fascia stretta o molto imbottita può esercitare pressione su una piccola area, concentrando inoltre la pressione sulla scanalatura.

Come NON sprofondare nel groove

  • Fare pause regolari
    Ogni ora togliti le cuffie e lascia che si riprendano.
  • Regola le tue cuffie
    Allentare la pressione dell'archetto, ma non troppo, altrimenti la qualità del suono potrebbe risultare compromessa.
  • Passa alle alternative
    Per sessioni più lunghe, evitare assolutamente l'uso di monitor in-ear (IEM) o auricolari con pressione esercitata sulla fascia.
  • Massaggiare la zona
    Si consiglia un massaggio delicato se si forma un solco. Permette al tessuto adiposo di riacquistare il suo stato originario.

Verdetto finale

Le cuffie non deformano il cranio, ma esercitano una pressione temporanea sulla pelle e sul tessuto adiposo. La prevenzione del disagio dipende dalla capacità di fare pause regolari e di effettuare le dovute regolazioni.