La chiave per viaggiare nello spazio non è nei razzi ma nei venti solari

viaggio spaziale

Mentre il razzo più potente della storia inizia i suoi test e viene presentato il nuovo equipaggio della missione Artemis, la corsa allo spazio verso altri pianeti dovrebbe concentrarsi sul raggiungimento di un impulso alternativo al carburante: i venti solari. Questa è la conclusione degli scienziati.

C'era una volta… Da quando ha iniziato il suo volo il 5 settembre 1977, la sonda Voyager 1 non ha fatto altro che stupirci. Ha lasciato il nostro sistema solare il 25 agosto 2012, diventando il primo veicolo spaziale a farlo. Due anni dopo ha sperimentato uno "tsunami" di espulsioni di massa coronale dal Sole che è continuato almeno fino al 15 dicembre 2014, confermando ulteriormente che la sonda si trova nello spazio interstellare. Ha studiato il tempo, i campi magnetici e gli anelli dei due giganti gassosi (Saturno e Giove) ed è stata la prima sonda a fornire immagini dettagliate delle loro lune. Attualmente si trova a 23.816 miliardi di km dalla Terra e lo è l'oggetto umano più distante.. Fatta eccezione per sua sorella Voyager 2, negli ultimi anni ci sono state poche missioni satellitari comparabili.

Sonda Voyager 1

Il costo è l'ostacolo principale, ma anche il periodo di tempo è un fattore. La progettazione di viaggi così lunghi richiede anni per essere calcolata e la pianificazione e la costruzione di un veicolo spaziale richiederebbero circa un decennio. Considerando il tempo che impiegherebbe un satellite per raggiungere bersagli distanti, significa il nostro prossimo sguardo alle stelle probabilmente non sarà presto . A meno che non soffino venti nuovi.

In un rapporto rilasciato questa settimana e guidato da Slava Turyshev del Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology, il stessa istituzione che ha lanciato le sonde Voyager , Turyshev (insieme a quasi 30 scienziati provenienti dagli Stati Uniti e dall'Europa) propone un nuovo mezzo di viaggio che potrebbe portarci verso le stelle in modo più rapido ed economico.

Che bufera di neve su Giove

La navigazione solare è un processo mediante il quale la pressione generata dalla radiazione solare viene sfruttata per la propulsione. Questo la tecnologia ha dimostrato il suo valore in una missione di successo del 2019 dal progetto LightSail-2 della Planetary Society. Il team di Turyshev propone di fondere unità satellitari in miniatura con un processo a energia solare che creerebbe un sistema di viaggio veloce economico, leggero. In pratica uno “stormo di comete” che prenderebbe il volo grazie al vento solare, senza bisogno di carburante.

"Le vele solari guadagnano spinta utilizzando materiali leggeri e altamente riflettenti che riflettono la luce solare per spingere un veicolo spaziale mentre si trova nello spazio", spiegano gli autori. La continua pressione dei fotoni dal sole fornisce spinta, eliminando la necessità di propellenti pesanti e consumabili utilizzato a bordo e nei sistemi di propulsione chimica ed elettrica, che limitano la durata delle missioni e i luoghi di osservazione.

A questo si aggiunge che le vele sono molto meno costoso dell'attrezzatura pesante attualmente utilizzato per la propulsione, e quella pressione continua dei fotoni solari rende la spinta costantemente disponibile per un'ampia gamma di manovre, come l'hovering. o rapidi cambiamenti del piano orbitale.

Le vele solari e la miniaturizzazione “sono progredite nell'ultimo decennio al punto in cui possono consentire missioni stimolanti e convenienti per raggiungere più lontano, più velocemente , in profondità nelle regioni esterne del nostro sistema solare. Barche a vela veloci, economiche e manovrabili che possono viaggiare al di fuori del sistema solare aprono nuove opportunità per esplorazioni a prezzi accessibili”.

Con una migliore manovrabilità, il veicolo spaziale potrebbe facilmente trasportare piccoli carichi utili verso più destinazioni se necessario, e può essere attraccato con navi modulari. La dipendenza dal Sole e la miniaturizzazione dello shuttle, che non richiede un sito di lancio dedicato, si riveleranno un notevole risparmio sui costi.

"Una ragione sostanziale per le elevate spese per questo tipo di missioni è la nostra attuale dipendenza da prodotti chimici lenti e costosi, che rende insostenibile l'esplorazione del sistema solare . Serve un nuovo approccio”. E con il recente supporto della NASA a questo progetto, sarebbe facile ottenerlo.