La barra delle applicazioni non funziona in Windows: come risolvere i problemi

Il Windows 10 il sistema operativo è ricco di elementi e funzionalità che lo rendono unico per gli utenti. Con tutto ciò che si intende è creare software potente e funzionale per funzionare sulla maggior parte dei PC in tutto il mondo. Tra questi possiamo evidenziare il Pannello di controllo, il desktop, l'applicazione Impostazioni, il menu Start o la barra delle applicazioni.

Queste sono alcune delle sezioni più utilizzate del sistema operativo in quanto tali. Che si tratti di configurarlo e personalizzarlo, risolvere possibili problemi o ancorare applicazioni installate, queste sezioni sono molto importanti nel sistema globale. Bene, in queste stesse linee ci concentreremo su una sezione che usiamo in modo automatizzato, senza renderci spesso conto della sua importanza. Nello specifico, ci riferiamo alla barra delle applicazioni del sistema.

La barra delle applicazioni non funziona in Windows

Come regola generale lo usiamo per molteplici lavori e funzionalità. Tra questi possiamo evidenziare che è il luogo in cui di solito ancoriamo le applicazioni che utilizziamo di più quotidianamente. Questo ci consente di essere in grado di eseguire quei programmi in modo molto più veloce se ne abbiamo bisogno.

Qual è la barra delle applicazioni in Windows

D'altra parte, il sistema operativo stesso come tale lo usa per mettere alcune altre icone utili in uso costante. Serve come esempio che nella parte destra di questa barra delle applicazioni, troviamo scorciatoie per l'orologio, la connettività Internet, il controllo audio, la batteria, ecc. Anche a sinistra troviamo la casella di ricerca o il menu di avvio pulsante.

Barra tares iconos

Ad ogni modo, in molti casi questo è uno di quegli elementi del sistema operativo che non ci perdiamo finché non smette di funzionare o non possiamo usarlo. È precisamente in quei casi in cui ci rendiamo conto che è un elemento base in Windows e molto importante per l'utente. Ma ovviamente, come in molte delle sezioni che compongono il sistema Redmond, questa barra non è priva di potenziali problemi e guasti.

In effetti, il peggio è che possono verificarsi senza una ragione apparente, almeno inizialmente. A ciò possiamo aggiungere che questi guasti di cui stiamo parlando riguardano solo determinate apparecchiature e parti del sistema. Ecco perché dobbiamo cercare di risolverlo da soli, come vedremo in questo caso. Vi diciamo tutto questo perché in queste stesse linee vogliamo concentrarci su alcune soluzioni per possibili guasti nel Barra delle applicazioni di Windows .

In questo senso, uno degli elementi che sta causando questo tipo di problema è la barra delle applicazioni di Windows 10, poiché abbiamo visto come in numerose occasioni alcuni utenti hanno segnalato errori diversi. Se la barra delle applicazioni di Windows 10 smette di funzionare, si blocca o non risponde in modo intermittente, ti consigliamo di provare questi passaggi per risolvere il problema.

Soluzioni agli errori nella barra delle applicazioni di Windows

Pertanto, se necessario, possiamo trovare questo barra delle applicazioni stiamo parlando improvvisamente smette di funzionare o non lo fa come dovrebbe. Questo può influenzare molte delle sue sezioni, dalle applicazioni ancorate qui, attraverso il pulsante Start o il menu contestuale.

Da Task Manager di Windows

Bene, se ci troviamo di fronte a una di queste improvvise sfortunate situazioni con la barra delle applicazioni, possiamo usare Gestione attività . Per accedere a questa specifica funzionalità, possiamo farlo attraverso la finestra di esecuzione e utilizzando il comando taskmgr.exe. Allo stesso modo possiamo usare la combinazione di tasti Ctrl + Maiusc + Esc per poter accedere alla stessa finestra che abbiamo menzionato. Una volta in questa sezione e quando abbiamo la finestra corrispondente sullo schermo, fai clic sulla scheda Processi.

Amministratore tares barraas

Una volta lì, se scorriamo un po 'verso il basso fino a quando finalmente individuiamo il processo chiamato di Windows Explorer , che è ciò che ci interessa qui. Pertanto, una volta individuati, lo contrassegniamo con il mouse e quindi facciamo clic sul pulsante Riavvia che si trova nella parte in basso a destra della finestra dell'amministratore.

Qui in realtà quello che facciamo è terminare radicalmente il processo di Windows Explorer in quanto tale, ora il suo successivo riavvio. Sebbene sembrino due elementi che non hanno nulla a che fare, internamente sono strettamente correlati Windows . Pertanto, il riavvio del processo Explorer può risolvere il problema di cui stiamo parlando. Una volta fatto ciò, possiamo riavviare lo stesso processo e verificare se la barra delle applicazioni funziona già come prima fallimento .

Registrare nuovamente la barra delle applicazioni nel sistema

Nel caso in cui ciò non risolva il problema di cui abbiamo parlato, possiamo usare altre strade. Ad esempio in questo caso proveremo a registrare nuovamente la barra delle applicazioni da Windows PowerShell funzione. Eseguiamo questo digitando il suo nome nella casella di ricerca del sistema, un elemento che dovremmo eseguire con le autorizzazioni di amministratore per evitare problemi operativi.

Pertanto, quando abbiamo la funzionalità attiva schermo , digitiamo ed eseguiamo il seguente comando: Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$ ($ _. InstallLocation) AppXManifest.xml"}

Powershell barra tareas

Quindi, una volta eseguito correttamente, andiamo al percorso C: UsersUSUARIOAppDataLocal da Esplorare e cerca la cartella chiamata TileDataLAyer. Una volta individuato, lo rimuoviamo da qui. Ciò dovrebbe già risolvere il problema con la barra delle applicazioni menzionata, poiché l'abbiamo ripristinata nel sistema operativo.

Cerca possibili conflitti

Può anche accadere, non troppo frequentemente, di incontrare improvvisamente un conflitto con il Sistema File Explorer plugin. Pertanto, a questo punto il meglio che possiamo fare è farlo iniziare in modo pulito Windows 10 per determinare se i programmi in esecuzione in background interferiscono con questa funzione o con la barra delle applicazioni.

Supponiamo che per effettuare un avvio selettivo del sistema, dobbiamo accedere alla sezione di configurazione del sistema. Questo è qualcosa che abbiamo ottenuto dopo aver digitato il msconfig comando nella casella di ricerca. Quindi ci troviamo nella scheda Generale dove vediamo diversi modi per avviare il sistema: normale, diagnostico e selettivo, che è quello che scegliamo.

Avvio selettivo

Qui possiamo deselezionare l'opzione Carica elementi di avvio, quindi andare alla scheda Servizi e selezionare Nascondi tutto Microsoft servizi .