Collegamento del iPad a un monitor esterno può fare molto per avere un flusso di lavoro migliore. Il processo di connessione può essere estremamente semplice, ma nella maggior parte dei casi dovremo utilizzare un adattatore per avere l'estensione Connessione HDMI o VGA. In questo articolo ti diciamo tutto ciò che devi fare per effettuare questa connessione.
Utilità per connettere iPad a monitor esterni
A volte cerchiamo di avere l'esperienza di avere un computer desktop anche se non abbiamo un iMac e questo può essere ottenuto con l'iPad collegandolo a un monitor. Attualmente è possibile collegare un mouse e una tastiera wireless all'iPad e unendo la combo a un monitor esterno possiamo ottenere un'esperienza di lavoro più che decente. Questo è molto utile quando siamo a casa e vogliamo farlo lavorare su uno schermo più grande e non su a inferiore uno come quello sull'iPad.
Collega iPad con USB-C
Gli ultimi iPad di fascia alta includono una connessione USB-C, tralasciando la connessione Lightning. Questa porta facilita notevolmente il compito di collegare l'apparecchiatura a un monitor esterno, poiché è sufficiente utilizzare il cavo incluso nella confezione per effettuare la connessione. Ma la verità è che i monitor con questo tipo di connessione non sono ancora i più comuni nelle case, quindi molte volte è necessario ricorrere all'uso di adattatori per collegare un tipico cavo HDMI o VGA. Una volta che abbiamo questi adattatori e anche il cavo corrispondente, dobbiamo solo effettuare la connessione al monitor e selezionare la sorgente di ingresso in esso.
I migliori adattatori da USB-C a VGA e HDMI
Adattatore Apple ufficiale
Uno degli adattatori che possiamo consigliare è l'ufficiale Apple che ci offre diverse connessioni di uscita. Tra questi spicca il AV digitale che ci consentirà di utilizzare un cavo VGA per collegare il nostro iPad con il monitor esterno. Oltre a questa uscita video, sono inclusi anche una porta USB standard e una porta USB-C per caricare contemporaneamente l'apparecchiatura.
Adattatore con uscita HDMI Adattatore
Se nel caso precedente eravamo di fronte a un adattatore con uscita VGA, questa volta abbiamo un adattatore con un HDMI produzione. Ci consentirà di eseguire lo streaming di contenuti su un monitor esterno o in progetti di qualità 1080p senza troppi problemi. Inoltre include anche un connettore USB-C per la ricarica e un USB che possiamo utilizzare per collegare un'unità di archiviazione esterna.
Adattatore URSS
Se vuoi avere un gran numero di porte disponibili a tua disposizione, questo Due in uno L'hub USB-C è progettato per te. Oltre ad avere una connessione HDMI, include anche tre porte USB-A, un lettore di schede, un ingresso LAN e persino un lettore di schede di memoria. E avremo tutto questo collegandolo alla porta USB-C dell'iPad rendendolo quasi un computer in quanto tale.
Adattatore da USB-C a VGA e HDMI
Se vuoi avere sia la connessione HDMI che VGA per avere tutte le possibilità a portata di mano, questo è l'adattatore ideale. Sono incluse quattro diverse porte: USB-C, USB 3.0, Porta HDMI , e porta VGA . In questo modo non dovrai scegliere tra un adattatore HDMI o VGA poiché avrai entrambe le opzioni nello stesso accessorio.
Collega iPad con Lightning
Se nel tuo caso hai un iPad un po 'più vecchio, sicuramente non ha una porta USB-C, mantenendo il connettore Lightning. In questi casi dovresti sempre usare un adattatore dalla porta Lightning non è versatile come USB-C durante la trasmissione di dati e video. Ma il sistema di connessione è simile, poiché è necessario collegare l'adattatore all'iPad e quindi collegare il cavo HDMI o VGA sia all'adattatore che al monitor. Una volta che tutto è pronto, scegli semplicemente la sorgente di input sullo schermo per visualizzare il nostro iPad. Di seguito ti mostriamo i migliori adattatori per connettere il tuo iPad al monitor esterno.
Adattatori di illuminazione a HDMI o VGA
Adattatore MASOMRUN
Questa volta abbiamo un adattatore che offre una connessione Lightning per il nostro iPad e con HDMI, VGA e anche un'uscita audio. In questo modo avremo le principali connessioni di uscita video nello stesso accessorio. Il suo design è piuttosto sobrio e molto facile da usare. Il problema è che l'iPad con connessione Lighting offre una potenza molto bassa, quindi l'adattatore deve essere collegato alla corrente elettrica con una fonte minima di 5 V. Questo è uno dei problemi che ha il connettore di illuminazione se vogliamo una qualità dell'immagine decente.
Adattatore Apple ufficiale
Se vogliamo avere la massima qualità, possiamo ricorrere all'adattatore Apple ufficiale che ci offre un Uscita VGA. Ma questo adattatore non è esente dalle limitazioni del connettore Lightning, poiché è sempre necessario essere collegati all'alimentazione tramite la porta aggiuntiva che include. Con questo puoi riprodurre i contenuti che abbiamo sull'iPad sul nostro monitor in tempo reale.
Adattatore Saiwill
Accessori che include sia la connessione HDMI che VGA e che ci offre un Uscita video Full HD 1080p per avere una migliore esperienza su schermi di grandi dimensioni. L'installazione è molto semplice, poiché devi solo collegare i cavi e anche l'alimentatore incluso con l'apparecchiatura. Sul retro troviamo una connessione microUSB per poter introdurre energia.
Adattatore YEHUA
Adattatore con HDMI connessione che ci offre a 1080p HD uscita video e connettore Lightning. È un design che ci ricorda molto l'adattatore ufficiale Apple grazie al fatto che ci permette di collegare il nostro caricatore proprietario. Ma la verità è che ci sono alcune applicazioni che non sono compatibili, come Netflix grazie al DRM dei servizi, ma ci permetterà di lavorare comodamente.