Fotografia mobile migliorata dall'intelligenza artificiale: i migliori telefoni del 2023

Se ci fosse un tema dominante che definisse l’anno 2023, sarebbe senza dubbio l’intelligenza artificiale (AI). Abbiamo assistito alla rapida ascesa dell’intelligenza artificiale in vari ambiti e un’area in cui è diventata sempre più diffusa è quella delle fotocamere dei telefoni cellulari, che integrano perfettamente la tecnologia dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale ha trovato il suo posto nel mercato in diversi modi, ma viene sfruttata principalmente per migliorare la qualità delle foto che catturiamo. In questa ricerca, il fotoritocco con l’intelligenza artificiale è emerso come un aspetto cruciale. Esploriamo quattro telefoni cellulari che eccellono nel fotoritocco basato sull'intelligenza artificiale, sia autonomamente che attraverso la personalizzazione dell'utente.

fotocamera ai

Google Pixel 8: il campione senza rivali

Quando si parla di intelligenza artificiale nella fotografia mobile, il Google Pixel 8 si pone come leader indiscusso. Ha raggiunto livelli senza precedenti, lasciando a bocca aperta anche i suoi concorrenti più vicini. Pixel 8 porta il fotoritocco a nuovi livelli, offrendo una serie di incredibili possibilità.

In particolare, dopo aver scattato una foto, puoi persino modificare le espressioni facciali delle persone al suo interno. Che si tratti di far sorridere qualcuno o eliminare gli occhi chiusi, l’intelligenza artificiale ti consente di ottenere risultati straordinari. Inoltre, fornisce miglioramenti nell'illuminazione ed elimina problemi come gli occhi rossi, anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Fotocamere google pixel 8 pro

iPhone 15 Pro: perfezione illuminante

Appleil telefono di punta di, il iPhone 15 Pro, vanta miglioramenti dell'intelligenza artificiale nel fotoritocco. In questo caso è l’iPhone stesso a farsi carico del processo di editing, grazie all’intelligenza artificiale. Il dispositivo regola automaticamente l'illuminazione nelle foto, in particolare quando si catturano immagini in modalità HDR. Il risultato sono foto ottimizzate per il miglior scenario possibile, senza alcun intervento manuale.

Samsung Galaxy S23: Nightografia

Poiché Samsung Galaxy S22 Ultra, Samsung ha sfruttato l'intelligenza artificiale per affermarsi come il marchio di riferimento per la fotografia notturna. È nato il concetto di “Nightography”, una modalità di scatto che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per migliorare le foto catturate in condizioni di scarsa illuminazione.

Questa modalità aumenta il livello di dettaglio nelle foto notturne, superando le capacità di molti altri telefoni di alto livello. Tra i telefoni degni di nota dotati di questa innovazione c'è il Samsung Galaxy S23.

Schermo Samsung Galaxy S23

Xiaomi 13T Pro: software infuso di intelligenza artificiale

Xiaomi ha recentemente abbracciato la tendenza dell’intelligenza artificiale, principalmente attraverso miglioramenti guidati dal software applicati automaticamente alle foto scattate sui loro telefoni cellulari. MIUI, l'interfaccia utente personalizzata di Xiaomi, introduce nuove funzionalità volte a migliorare l'impatto visivo delle tue foto senza richiedere regolazioni manuali.

Tra i telefoni Xiaomi che incorporano queste nuove funzionalità nel proprio sistema c'è lo Xiaomi 13T Pro, un dispositivo di punta potente e dal prezzo competitivo che promette un'esperienza fotografica migliorata.

In sintesi, l’intelligenza artificiale ha lasciato un segno indelebile sulla fotografia mobile nel 2023, con questi quattro telefoni cellulari che esemplificano i passi avanti compiuti nel fotoritocco e nel miglioramento basati sull’intelligenza artificiale. Che si tratti delle straordinarie capacità di editing di Google Pixel 8, delle regolazioni automatiche dell'illuminazione su iPhone 15 Pro, della fotografia notturna superiore con il Samsung Galaxy S23 o dei miglioramenti del software basato sull'intelligenza artificiale di Xiaomi sul 13T Pro, questi dispositivi mostrano il futuro della fotografia mobile .