Concetto MiracleOS: colmare il divario tra Windows 11 e Windows 12

Ci sono numerosi problemi a cui possono essere associati Microsoft, ma il suo impegno per l'eccellenza, particolarmente preoccupante Windows, resta indiscutibile. Attualmente, l'azienda è impegnata a migliorare Windows 11 e a soddisfare le esigenze e le richieste della sua vasta base di utenti. Tuttavia, sembra che i loro sforzi potrebbero fallire.

Nelle ultime settimane, voci persistenti suggeriscono che il colosso del software sta lavorando diligentemente al suo prossimo sistema operativo, il cui rilascio è probabilmente previsto per il prossimo anno. Attualmente si chiama Windows 12, anche se si prevede che subirà un rebranding prima del rilascio. Tuttavia Microsoft ha ancora molta strada da fare per quanto riguarda il perfezionamento di Windows 11. La quota di mercato di questo sistema operativo relativamente nuovo non soddisfa le aspettative iniziali.

finestre miracolose

Molti utenti sono riluttanti a passare da versioni software precedenti, come Windows 10. Questa riluttanza persiste nonostante il fatto che Windows 10 non riceverà più aggiornamenti significativi delle funzionalità. Allo stesso tempo, Microsoft sta compiendo grandi sforzi per migliorare Windows 11. Attualmente, l'attenzione è rivolta principalmente alla correzione dei problemi noti e all'introduzione di nuove funzionalità.

Come primo esempio di questi sforzi, hanno recentemente integrato l'opzione di collaborare con la propria intelligenza artificiale, Copilot. Tuttavia, nonostante questi sforzi concertati, Windows 11 è ancora notevolmente indietro rispetto a Windows 10 in termini di penetrazione nel mercato, con una crescita che procede più lentamente di quanto inizialmente previsto.

In attesa dell'attesissimo Windows 12, che dovrebbe apportare cambiamenti rivoluzionari al mercato dei sistemi operativi come tipico dei progetti Microsoft, il gigante del software dovrebbe prendere in considerazione l'idea di esplorare il concetto di MiracleOS. Il suo sviluppatore, l'utente AR 4789, ha incorporato numerose richieste e requisiti significativi degli utenti per il futuro sistema Microsoft.

miracoli

MiracleOS introduce nuove interessanti funzionalità, sia in termini di interfaccia utente che di funzionalità di sistema. In particolare, presenta icone rese con la tecnologia Glassmorphism, che conferiscono un fascino visivo sorprendente. Anche il menu Start è stato meticolosamente ridisegnato per fornire un'esperienza utente ottimale.

Inoltre, MiracleOS consente di posizionare i widget ovunque sul desktop, offrendo funzionalità avanzate oltre quelle convenzionali. Un altro miglioramento sostanziale risiede nel rinnovato File Explorer, una funzionalità a lungo ricercata dagli utenti.

Per comprendere appieno la portata di questi miglioramenti, è sufficiente guardare il video dimostrativo allegato. In effetti, questo concetto è qualcosa che Microsoft dovrebbe prendere in seria considerazione per comprendere meglio le esigenze dei suoi utenti.