HyperOS vs. MIUI: svelata l'ultima evoluzione del software Xiaomi

Xiaomi ha recentemente introdotto HyperOS insieme al lancio dello Xiaomi 14, segnando uno sviluppo significativo nell'offerta software dell'azienda. Come affermato da Lei Jun, CEO e fondatore, questo nuovo sistema operativo è il frutto di un ampio sviluppo e dovrebbe essere presente nei prossimi modelli di smartphone.

Nonostante le anticipazioni, gli scorci forniti di HyperOS suggeriscono un passo evolutivo piuttosto che rivoluzionario rispetto all'attuale MIUI Software. Gli screenshot condivisi non delineano distintamente l'entità dei cambiamenti rispetto all'attuale AndroidMIUI basato sui telefoni Xiaomi.

MIUI HyperOS

Per chiarire, abbiamo approfondito le principali distinzioni tra HyperOS e il suo predecessore MIUI, con alcuni aspetti mostrati in un recente video.

Caratteristiche distintive di HyperOS rispetto a MIUI

Uno dei contrasti più notevoli al momento è la disponibilità di HyperOS, che è esclusivo per la Cina e utilizzabile solo sullo Xiaomi 14. Tuttavia, Lei Jun ha accennato ad un eventuale lancio internazionale di HyperOS, anche se le date esatte rimangono riservate.

Sia HyperOS che MIUI sono basati sull'ultimo framework Android 14, ma HyperOS introduce una personalizzazione avanzata della schermata di blocco e modifiche ai widget. Al di là di queste e di alcune sottili modifiche al menu delle impostazioni rapide, le differenze visive rispetto alla MIUI sono relativamente minime.

Un video da Twitter l'utente Rajesh Rajput giustappone una schermata di blocco HyperOS con la schermata di blocco predefinita di Android 14 da un dispositivo Pixel, illustrando animazioni aggiuntive e un effetto sfocato simile a quello trovato sugli iPhone.

In termini di prestazioni, il vicepresidente globale di Xiaomi, Alvin, ha affermato che HyperOS fornirà iperprestazioni, fluidità e connettività senza pari su tutti i dispositivi compatibili, con un'architettura completamente riprogettata.

Le versioni beta di HyperOS evidenziano una nuova tecnologia per identificare e dare priorità alle attività critiche, gestendo dinamicamente l'allocazione delle risorse per prestazioni ottimizzate e consumi energetici ridotti.

hyperOS

Inoltre, prendendo una foglia da Huawei'S HarmonyOS libro, HyperOS pone un'enfasi significativa su IoT integrazione. Promette un sistema operativo che si rivolge a un ecosistema senza soluzione di continuità che comprende individui, automobili e case.

HyperOS si basa su MIUI incorporando questi miglioramenti delle prestazioni, funzionalità di personalizzazione aggiuntive e controlli di automazione domestica estesi.

Se HyperOS catturerà il cuore degli utenti Xiaomi è qualcosa che solo il tempo potrà rivelare.