Come configurare una telecamera IP domestica in 3 semplici passaggi

Se stai pensando di acquistare un file telecamera IP domestica , oppure se ne hai già acquistato uno ma non l'hai ancora installato, potresti riscontrare dei problemi quando lo colleghi al WiFi rete senza fili. La maggior parte delle telecamere domestiche sono wireless per facilitare notevolmente la loro configurazione, tuttavia, anche questo ha i suoi aspetti negativi, ovvero che se il router WiFi ha determinate impostazioni abilitate, avremo sicuramente problemi a collegarlo. Oggi in questo articolo ti insegneremo come configurare qualsiasi telecamera IP in tre semplici passaggi.

Configura bene la rete WiFi del router

Come configurare una telecamera IP domestica in 3 semplici passaggi

Per diversi anni, i router dual-band simultanei con Wi-Fi 5 o Wi-Fi 6 trasmettono due SSID (nome della rete WiFi) singoli, solitamente chiamati « Smart Connect «. Ciò semplifica la connessione degli utenti alle reti WiFi domestiche, poiché non vedranno due reti diverse. Il router sarà incaricato di eseguire il funzione di guida della banda , ciò significa che collocherà i client wireless nella banda a 2.4 GHz o 5 GHz a seconda dei diversi dati:

  • Segnale ricevuto dal client wireless. Se sei troppo lontano o hai un segnale scarso, si collegherà a 2.4 GHz. Man mano che si avvicina e ha un segnale più forte, si collegherà alla rete a 5 GHz.
  • Numero di clienti collegati nelle due bande di frequenza.
  • Supporto client WiFi per la connessione alla banda a 2.4 GHz o 5 GHz.
  • Sincronizzazione massima del client, quindi i client lenti si connettono a 2.4 GHz e non danneggiano quelli veloci che si connettono a 5 GHz.

Questa funzionalità, se abilitato, può causare problemi alle telecamere IP domestiche , perché normalmente supportano solo la banda a 2.4 GHz. Per evitare possibili problemi durante il collegamento della fotocamera, si consiglia vivamente di eseguire i seguenti passaggi:

  • Disattiva il Smart Connect funzione.
  • Imposta un SSID diverso per la banda 2.4GHz e 5GHz.

Fatto ciò, è consigliabile verificare che le modifiche siano state applicate correttamente e possiamo collegarci ad entrambe le bande separatamente.

Abilita i servizi di localizzazione e il Bluetooth

Se si utilizza un Android smartphone, è assolutamente necessario per abilitare i servizi di localizzazione (GPS) localizzare il Telecamera IP e poterlo configurare con l'app ufficiale di detto marchio. Se non abilitiamo i servizi di localizzazione, probabilmente verrà visualizzato un errore nella procedura guidata di configurazione della telecamera. In alcuni casi, l'applicazione stessa ci avviserà già che è necessario abilitare questa funzionalità sul nostro smartphone, se non l'abbiamo già abilitata in precedenza.

Risoluzione dei problemi con il Bluetooth

Ci sono modelli di telecamere IP che dispongono di Bluetooth per configurarli in modo semplice e veloce, è possibile che tu abbia acquistato una telecamera IP dotata di Bluetooth a tua insaputa. Per questo motivo, ti consigliamo di abilitare anche il Bluetooth prima di avviare il processo di configurazione della telecamera IP, altrimenti potresti avere problemi ad aggiungerla alla rete wireless.

Scarica l'app e segui la procedura guidata di installazione

Una volta preparato il router WiFi con la configurazione che vi abbiamo indicato, abbiamo abilitato i servizi di localizzazione (GPS) e anche il Bluetooth, è il momento di scaricare l'applicazione ufficiale della telecamera, installarla sul nostro smartphone e iniziare con l'installazione procedura guidata. In tutte le fotocamere che esistono oggi, i produttori hanno bisogno di una registrazione tramite un email account, dopo esserti registrato al servizio, possiamo aggiungere una o più telecamere tramite la procedura guidata di installazione passo passo.

In genere, questi assistenti all'installazione ci diranno come collegare la telecamera all'elettricità e ci guideranno passo dopo passo, senza la necessità di alcuna conoscenza preliminare. Tuttavia, ci sono alcuni maghi che ci diranno cosa abbiamo spiegato prima, in particolare il router WiFi e la funzionalità Smart Connect.

Ci auguriamo che, facendo questi tre semplici passaggi, sia possibile installare senza problemi qualsiasi telecamera IP domestica.