Rafforza il tuo laptop: attiva la password del BIOS per la massima sicurezza

I laptop sono i nostri personal computer, oggi, questi notebook contengono una serie di informazioni personali e sensibili, come foto care e documenti riservati. Considerando che chi viaggia regolarmente con i propri dispositivi, non si può lasciare nulla di intentato quando si tratta di proteggere questi dati. Fornisce una certa protezione se si tratta di password del sistema operativo, e i cattivi non riescono a superarle, ma non è una protezione solida come una roccia. Aggiungere una password BIOS (Basic Input/Output System) fornisce una difesa extra fondamentale contro gli accessi indesiderati fin dall'inizio.

Schermata di configurazione del BIOS

Perché impostare una password nel BIOS?

La prima linea di difesa contro una password BIOS è un prompt all'utente per fornire l'autenticazione, prima che il sistema operativo si carichi. Quindi, se qualcuno prova ad avviare il tuo laptop da un dispositivo esterno o a modificare le impostazioni del BIOS per cambiare la configurazione, verrebbe fermato se la password fornita non fosse quella giusta. I laptop sono molto più inclini a furti o accessi non autorizzati quando sei in movimento, quindi questo è particolarmente importante per i viaggiatori.

Come attivare una password del BIOS

L'attivazione di una password BIOS dovrebbe essere una questione semplice, ma può essere leggermente diversa a seconda del produttore del laptop. Ecco una guida generale:

Accedere all'utilità di configurazione del BIOS:

  1. Riavvia il tuo portatile.
  2. All'avvio, viene premuto il tasto corrispondente alla configurazione del BIOS. Ad esempio, i tasti comuni sono F2, Delete ed Esc. Trova quale tasto va con lo specifico
  3. utilizzo della tastiera: fare riferimento al manuale del portatile.

Passare alle Impostazioni di sicurezza:

Premere il tasto F2, quindi premere Invio per accedere al menu del BIOS e individuare Sicurezza scheda.

Imposta la password:

  1. Quindi seleziona l'opzione 'Imposta password supervisore' o 'Imposta password utente'.
  2. Inserisci la password desiderata. Assicurati che sia forte ma riconoscibile.
  3. Quando ti viene chiesta la password, confermala.

Salva ed esci:

  1. Passare alla scheda “Esci”.
  2. Seleziona "Salva modifiche ed esci"
  3. Verrà riavviato e la password del BIOS sarà attiva.

Ulteriori misure di sicurezza

Sebbene una password BIOS migliori la sicurezza, combinandola con altre misure si ottiene una protezione più solida:

Abilita la crittografia BitLocker:

Costruire in WindowsBitLocker crittografa il tuo disco rigido, proteggendo i tuoi dati dagli intrusi.
Per attivare BitLocker:

  1. Fare clic su "Pannello di controllo" —> "Sistema e sicurezza" —> "Crittografia unità BitLocker".
  2. Fare clic su Attiva BitLocker e seguire le istruzioni.

Utilizzare strumenti di crittografia di terze parti:

Se hai bisogno di maggiore sicurezza, prova strumenti come VeraCrypt per crittografare i tuoi dati in un posto specifico.
VeraCrypt può essere scaricato e installato dal suo sito web ufficiale.
Inserire i file riservati all'interno creando un nuovo volume crittografato.

Considerazioni e limitazioni.

Una cosa da sapere è che la password del BIOS in sé non rende il tuo sistema protetto al 100% contro l'accesso non autorizzato. Tuttavia, c'è un modo per i più esperti di tecnologia di aggirarla del tutto: reimpostare le impostazioni del BIOS, che quest'ultimo può raggiungere rimuovendo la batteria CMOS dal scheda madreTuttavia, grazie all'accesso fisico e al know-how tecnico, in realtà agisce come deterrente per la maggior parte degli utenti non autorizzati.

Infine, l'impostazione di una password BIOS è un passaggio proattivo che puoi adottare per proteggere il tuo laptop se non sei sempre in viaggio. Utilizzato insieme a utility di crittografia come BitLocker o VeraCrypt, crea i livelli di un approccio di sicurezza robusto per proteggere i tuoi dati personali e riservati dalle mani ficcanaso di occhi furtivi.