Strategie basate sul cloud per il monitoraggio dei microservizi

monitoraggio dei microservizi basato su cloud

Lo sviluppo delle applicazioni e l'efficienza della gestione sono i risultati principali dell'adozione dei microservizi. Per raggiungere un’elevata efficienza con garanzie di prestazione è necessario disporre di un’infrastruttura scalabile. Il cloud offre un'infrastruttura sofisticata e scalabile con spazio di archiviazione illimitato. Dato che quasi oltre l’85% dei carichi di lavoro sono ospitati e gestiti su infrastrutture cloud, avere una visibilità approfondita sui servizi cloud e sul loro comportamento è diventato sempre più importante.

Il monitoraggio consente l'aggregazione e l'analisi del comportamento complessivo dell'applicazione, fornendo informazioni approfondite. Catturare ogni interazione dei microservizi è fondamentale quando la sicurezza, la scalabilità e le prestazioni sono al centro dell'attenzione. I servizi cloud generalmente forniscono alle aziende funzionalità avanzate e sicure per raggiungere i propri obiettivi aziendali. Queste funzionalità sono già abilitate con funzionalità di monitoraggio complete, ma sono limitate e non si adattano ai microservizi.

Cos'è il monitoraggio dei microservizi?

Il monitoraggio dei microservizi è un approccio integrato con strategie e metodologie per ottenere una visibilità senza precedenti sui microservizi su larga scala. È importante monitorare l'istanza di calcolo, il modulo del microservizio, le dipendenze, le comunicazioni, i comportamenti e le risposte. Il livello di monitoraggio è un fattore moltiplicativo che cambia con i microservizi.

Nel regno del cloud, i requisiti di monitoraggio generici possono presto diventare inefficienti e schiaccianti. I microservizi necessitano di maggiore attenzione e attenzione per creare implementazioni di monitoraggio dinamiche e personalizzabili. Esploriamo monitoraggio dei microservizi strategie che i team di sviluppo/segreteria/operazioni dovrebbero prendere in considerazione.

5 strategie cloud per il monitoraggio dei microservizi

L'implementazione di soluzioni di monitoraggio per carichi di lavoro basati su cloud si è evoluta drasticamente nel tempo. Di solito, l’implementazione del monitoraggio utilizzando il set di strumenti esistente fornisce i risultati attesi, ma queste implementazioni mancano di scalabilità e non sono necessariamente dinamiche. Le soluzioni generiche non sono sufficienti quando i microservizi sono coinvolti su un vasto territorio cloud e sono necessarie strategie avanzate per affrontare i microservizi sul cloud. Diamo un'occhiata a cinque strategie chiave:

Adotta l'Open Source per sviluppare modelli dinamici

Le soluzioni native del cloud dovrebbero essere la prima scelta quando si implementano le funzionalità di monitoraggio. Le offerte native del cloud forniscono integrazioni perfette con i servizi interni, rendendo l'implementazione semplice e sicura. Le applicazioni su piccola scala in cui i microservizi vengono distribuiti in blocchi gestibili dovrebbero utilizzare offerte integrate. Sebbene flessibili, dinamici e integrati, non si adattano e non funzionano in modo ottimale quando si gestiscono microservizi che gestiscono carichi di lavoro su larga scala.

Le soluzioni open source hanno fatto molta strada. Offrono soluzioni guidate dalla comunità, specifiche per i requisiti e i problemi. I microservizi richiedono implementazioni di monitoraggio ripetitive con diverse configurazioni. Includere modelli dinamici che possono essere modulati durante il runtime come monitoraggio dei microservizi è una buona strategia. Prometheus è un toolkit di monitoraggio e avviso progettato per garantire affidabilità e scalabilità. Offre un potente linguaggio di interrogazione con funzionalità di modellazione dei dati multidimensionali. Aiuta anche a raccogliere parametri da varie fonti attraverso query dinamiche basate su etichette e configurazioni per il monitoraggio flessibile.

Implementare politiche di rete sicure

Ogni attività di sviluppo e distribuzione è incentrata sui principi della sicurezza. Le applicazioni basate su cloud operano e comunicano sulla rete e, pertanto, ogni scambio dovrebbe rispettare gli standard di sicurezza. Le policy di rete sono un mezzo ottimale per garantire che tutti i componenti cloud funzionino in accordo con le regole stabilite.

L'applicazione delle regole tra i microservizi limita i potenziali vettori di attacco e accessi esterni non autorizzati. Forniscono un quadro verificabile per l'implementazione dei controlli di accesso alla rete che sono essenziali per mantenere una sicurezza senza precedenti. Sfruttare strumenti amministrativi specifici del cloud per la gestione della rete è una soluzione praticabile e dovrebbe far parte della strategia di monitoraggio dei microservizi.

Implementazione di soluzioni personalizzate per aggregare le metriche di runtime

La raccolta delle metriche è molto importante per valutare il comportamento e le prestazioni di qualsiasi operazione logica. L'accumulo di parametri dopo il verificarsi di un'anomalia o il completamento di un evento non è così utile rispetto ai parametri di runtime. Le capacità standard di raccolta delle metriche fornite dai servizi nativi del cloud non sono sufficienti per i microservizi.

Sono necessarie soluzioni pronte all’uso e personalizzate per concentrarsi sull’integrazione o sui punti di connessione tra i microservizi. Le soluzioni personalizzate aiutano a monitorare le anomalie in tempo reale fornendo al contempo approfondimenti sull'utilizzo delle risorse, sullo stato generale e sul comportamento dei microservizi. Apri la telemetria e Prometheus sono scelte praticabili considerando l'implementazione della raccolta di metriche personalizzate come una delle strategie di monitoraggio dei microservizi.

Architetto di pipeline CI/CD

Le soluzioni personalizzate, i modelli dinamici e le policy di rete sono efficienti solo se si evolvono con l'evoluzione dei requisiti. I microservizi funzionano e interagiscono in modo diverso rispetto alle applicazioni interne monolitiche. Un'attività o funzionalità è divisa in moduli interdipendenti più piccoli per distribuirli e gestirli individualmente.

In genere, vengono distribuiti migliaia di microservizi, se non milioni, su larga scala. Applicare una soluzione unica, personalizzata e dinamica per tutti i microservizi è un compito complesso. Incorporamento di nuove soluzioni e implementazioni nell'integrazione continua e nelle pipeline di distribuzione continua (Pipeline CI / CD) assicura uniformità garantendo l'efficienza. Le pipeline CI/CD sono estremamente vantaggiose per il cloud e i microservizi. Sebbene facciano parte dello stack moderno, dovrebbero essere presi in considerazione anche per il monitoraggio dei microservizi, se non già fatto.

Dashboard in tempo reale con stato e tracce dettagliate

Non sono possibili miglioramenti senza visibilità e senza la stessa il monitoraggio non rientra nell’equazione. Un utilizzo ottimale per gli accumulati log e metriche è presentarli su dashboard per approfondimenti dettagliati. Gli approfondimenti individueranno i colli di bottiglia spingendo al contempo al miglioramento.

L'analisi e l'ottimizzazione dei parametri accumulati in tempo reale forniscono dashboard completi con lo stato dei microservizi insieme alle tracce degli eventuali errori. La funzionalità in tempo reale aiuta ad abilitare il debug e a implementare soluzioni di correzione basate sulle tendenze. Infine, le prestazioni, l'affidabilità dell'infrastruttura, le comunicazioni di rete e molti altri aspetti riguardanti i microservizi possono essere visualizzati e migliorati utilizzando dashboard in tempo reale.

Conclusione

Comprendere come funzionano i microservizi e reagire alla scalabilità dei carichi di lavoro è fondamentale. Considerando le complessità e le sanzioni coinvolte, è prudente monitorare i microservizi attraverso soluzioni estese adottando implementazioni personalizzate e dinamiche. L’implementazione basata sul cloud dovrebbe essere dotata di solide strategie di monitoraggio dei microservizi. Le strategie offrono visibilità in tempo reale con una solida sicurezza, insieme a un'ampia flessibilità.