Avvio pulito del PC: identificazione e risoluzione degli errori di Windows

A volte, Windows gli utenti riscontrano problemi frustranti con i propri sistemi operativi, che vanno da problemi di stabilità a rallentamenti delle prestazioni e persino errori critici che portano a continui riavvii. Questi problemi possono essere innescati da vari fattori, come programmi installati o eliminati in modo errato, driver difettosi, configurazioni errate o persino infezioni da malware.

Di fronte a tali problemi, individuarne la causa principale può essere un compito impegnativo e dispendioso in termini di tempo. Tuttavia, Windows fornisce una modalità di avvio speciale nota come avvio pulito, progettata specificamente per diagnosticare e risolvere questi problemi in modo efficace.

diagnosticare il pc

Cos'è la modalità di avvio parziale di Windows?

Un avvio pulito, o avvio pulito, di Windows è una configurazione unica che ti consente di avviare il tuo PC con il minimo indispensabile di servizi, processi e driver essenziali richiesti per le funzionalità di base. In sostanza, disabilita tutti i programmi, i driver e i processi non essenziali che non dispongono di un file Microsoft firma digitale o non fanno parte del kernel di Windows.

Avviando il computer in modalità avvio pulito, entri essenzialmente in uno stato simile alla modalità provvisoria. Tuttavia, la modalità di avvio pulito offre un maggiore controllo sugli elementi che scegli di caricare. Questo controllo ti consente di attivare manualmente processi e driver, aiutandoti a identificare il colpevole responsabile del malfunzionamento del tuo PC.

Come attivare la modalità di avvio parziale

Per avviare la modalità di avvio pulito, è necessario disporre delle autorizzazioni di amministratore. Una volta confermato, segui questi passaggi:

  1. Apri il motore di ricerca di Windows ed esegui il comando "msconfig".
  2. Apparirà la finestra Configurazione di sistema, che offre il controllo su vari aspetti dell'avvio.
  3. Passa alla scheda "Generale", dove troverai tre opzioni di avvio: avvio normale, avvio diagnostico e avvio selettivo.
  4. Scegli l'opzione "Avvio selettivo" per abilitare il controllo sugli elementi di avvio.

Dopo aver selezionato Avvio selettivo, puoi attivare o disattivare le opzioni che appaiono sotto:

  • Carica i servizi di sistema: Questa opzione consente di abilitare o disabilitare i servizi non essenziali del sistema operativo.
  • Carica elementi di avvio: Puoi scegliere se i programmi e i processi devono essere eseguiti durante l'avvio di Windows oppure no.

Per controllare manualmente i servizi, vai alla scheda "Servizi" nella finestra msconfig. Puoi attivare o disattivare diverse voci finché non identifichi quella problematica. Assicurati di selezionare la casella "Nascondi tutti i servizi Microsoft" per concentrarti sui servizi non Microsoft e utilizza il pulsante "Disabilita tutto" per disabilitarli. Non dimenticare di fare clic su "Applica" e "OK" nella finestra Configurazione di sistema per salvare le modifiche.

Per gestire i programmi di avvio, accedi al Task Manager utilizzando la scorciatoia "Control + Shift + Escape". Nella scheda "Applicazioni di avvio", puoi visualizzare tutti i programmi in esecuzione all'avvio di Windows. Abilita o disabilita questi programmi secondo necessità per risolvere i problemi del tuo PC.

Una volta identificato il software problematico, puoi disinstallarlo per ripristinare il normale funzionamento del tuo computer.

Per uscire dalla modalità di avvio pulito e ripristinare la normale configurazione di avvio, tornare alla finestra Configurazione di sistema, accedere alla scheda "Generale" e selezionare l'opzione "Avvio normale". Dopo aver salvato le modifiche, riavvia il computer per riprendere il normale funzionamento.

La modalità avvio pulito è uno strumento prezioso per diagnosticare e risolvere i problemi di Windows, offrendoti il ​​controllo e la flessibilità necessari per identificare e risolvere i problemi che potrebbero compromettere le prestazioni e la stabilità del tuo computer.